Cosa fanno le piante in inverno? Semplice: si riposano! Stanno lì, buone buone, ad attendere che temperature più miti e giornate più lunghe arrivino per permettergli di riprendere la loro piena attività. Perché in realtà non si ferma mai del tutto la loro attività. Ricordiamocelo di tanto in tanto: le piante sono VIVE. E quindi dobbiamo far attenzione a praticare i nostri interventi di potatura, concimazioni, lavorazione dei terreni sottostanti le chiome. Come spesso ripeto, basterebbe osservare con più attenzione per comprendere il ciclo della natura. Le piante a foglia caduca in autunno perdono le foglie… e perché? Per lasciare meno parti esposte al gelo, ai venti, alla neve. Tutto questo potrebbe creare danni seri: rottura di rami, congelamento della linfa all’interno delle foglie, ribaltamento. Un vero spreco! Allora alcune piante hanno imparato a immagazzinare i nutrienti all’interno delle parti legnose, lasciando cadere le foglie. Così il fogliame, che spesso noi eliminiamo, proteggerà le radici dal gelo e darà continuità ai cicli dell’azoto e del carbonio. In altre parole, continueranno a dare nutrimento agli esseri vegetali. E dalla primavera ci sarà sostanza organica pronta per essere assimilata e trasformata in nuove bellissime gemme. E le sempreverdi allora? Beh, loro fanno la stessa cosa, avendo imparato a modificare le foglie, mantenendole sempre su e sostituendole gradualmente e in maniera continuativa. Ognuna segue la sua strada, ma tutte hanno lo stesso traguardo: risplendere in primavera. Invece di arrabattarci nel trovare qualcosa da fare nel nostro giardino, anche quando non ce n’è bisogno, godiamoci l’impalcatura di una pianta anche se spoglia, che ospita uccellini in sosta, che fa filtrare i raggi di sole tiepidi, che ci fa godere dell’attesa di una nuova primavera.
Impariamo dalla natura, riposiamoci quando è il momento, rispettiamo la nostra essenza, ognuno a suo modo. Tutti potremo così splendere di bellezza naturale.
SEDE
Via della Molella, 43
04017 San Felice Circeo (LT)
P.I. 02439270592